Seminario gratuito ‘La Sezione Ritmica’ con Andrea Fontana e Max Gelsi

dall’ Associazione Culturale “MUSICA 2000”
per il progetto
“Vivi la Musica, Viva la Musica”
realizzato grazie al contributo della Regione Friuli-Venezia Giulia
L.R. 12/2007
“promozione della rappresentanza giovanile,
coordinamento e sostegno delle iniziative a favore dei giovani”
Domenica 27 Maggio 2012 alle ore 16.00
presso l’auditorium della
Casa della Musica
del Comune di Cervignano del Friuli in via Verdi, 23
seminario gratuito
“La sezione ritmica”
con
Max Gelsi (basso)
Andrea Fontana (batteria)
questi i principali argomenti :
1) Interplay Basso e Batteria con analisi groove sui vari stili :
Pop – Rock – Funk – R’n B – Reggae – Jazz etc.
2) Differenze fra esperienze live e in studio
3) Set-up strumentazione
4) Interazione con gli allievi presenti
ingresso libero !!!
alle ore 19.00 circa seguirà il concerto con
Max Gelsi (basso) e Andrea Fontana (batteria)
+ special guest:
Silvia Smaniotto (voce)
Giorgio Pacorig (piano fender)
Alessandro De Crescenzo (chitarra elettrica)
durante il concerto grazie all’intervento degli ospiti
verranno ricalcati gli argomenti trattati
durante il seminario spaziando tra i vari generi
Pop – Rock – Funk – R’n B – Reggae – Jazz etc.
Costo biglietto concerto € 10,00
Solo 100 posti disponibili .. si consiglia la prenotazione !!!
informazioni e prenotazioni:
Supersonic Music School & Associazione Culturale “Musica 2000”
– via Udine, 48 – Cervignano (UD)
tel. 0431-370205 – cell. 392-2837733
info@musica2000.it – info@supersonicstudio.com
MAX GELSI
(bassista)
Arriva direttamente dall’ultimo tour di Ivano Fossati, che si è concluso il 19 marzo (l’ultimo prima del ritiro dalle scene del cantautore genovese) e dal concertone del primo maggio 2012 a Roma in piazza San Giovanni Laterano, dove sotto la direzione artistica del compositore e polistrumentista Mauro Pagani e l’ausilio dell’ orchestra “Roma Sinfonietta” ha suonato in una band d’eccezione assieme a Luca Colombo e Giorgio Cocilovo (chitarre), Elio Rivagli (batteria), Eros Cristiani (tastiere) Claudio Storniolo (pianoforte) con un repertorio riarrangiato di brani considerati pietre miliari della storia del rock cantate da Elisa, Eugenio Finardi, Manuel Agnelli (Afterhours), Noemi, Samuel (Subsonica) e Raiz (Almamegretta). Inizia a suonare il basso elettrico da autodidatta all’età di 16 anni e, due anni dopo ne fa una professione.Nel 1993, assieme all’amico cantante Michele Poletto, fonda il gruppo So Fuckin’ What con Andrea Fontana alla batteria, Christian Rigano alle tastiere, esplosiva cover band che grazie alla grande energia nel suonare live si fa notare in tutti i locali del Friuli. Nel 1997 entra a far parte del gruppo di musicisti che accompagnano la cantante Elisa. Ha suonato in parte della discografia e in tutti i tour della cantante friulana, e, dal 2006, nella veste non solo di musicista ma anche di direttore artistico/musicale, dando vita ai tour più spettacolari
e tecnologici come Soundtrack LIVE del 2007(del quale è anche produttore del cd/dvd live), Mechanical Dream (2008), Heart Alive(2010) e Ivy I e II (2011). Dopo oltre vent’anni di carriera vanta collaborazioni in studio e live come Session-Man con artisti del calibro di: Vasco Rossi, Gianna Nannini, Ivano Fossati, Mauro Pagani, Tiromancino, Tiziano Ferro, Carl Palmer, Alberto Fortis, 883, Arisa e moltri altri…
Andrea Fontana
(batterista)
Lp, Tour, colonne sonore, collaborazioni:
Elisa, Tiziano Ferro, Ivano Fossati, Daniele Silvestri
Niccolo’Agliardi, Virginio Simonelli, Francesca Michielin, Playa Desnuda
Danka, Teatrino del Rifo, Lucas, Lisasol, Kandaer,
Garden Wall, White Studio, Supersonic Studio
Endorser DrumSound, Sabian, Lantec
Docente di batteria alla Supersonic Music School di Cervignano del Friuli !!!
Silvia Smaniotto
(voce)
Silvia Smaniotto,Cantante, classe 1989, sin dall’età di 11 anni si esibisce live come solista di band costruite sulla sua vocalità pop rock, nelle piazze e nei locali del nord est, riscuotendo successo e numerosi apprezzamenti da parte del pubblico. Dopo una parentesi Gospel durata all’incirca 2 anni, nel 2008, viene notata dalla band di Elisa (Max Gelsi, Andrea Fontana, Nicole Pellicani e Massimo Bonano), e contattata per il “Mechanical dream tour” della stessa in veste di corista. Seguono ulteriori collaborazioni con la cantante friulana tra cui “Amiche per l’Abruzzo” allo stadio San Siro, Heart Alive Tour, la registrazione del disco “Ivy” e la successiva tournèe teatrale. Vanta collaborazioni anche con la cantautrice statunitense Terra Naomi esibitasi al “Live Earth” e resa celebre dal brano “say it possible”.
Giorgio Pacorig
(piano Fender)
Pianista e compositore nato il 25 marzo 1970, inizia a suonare il pianoforte classico all’età di otto anni. Dal 1987 si dedica al jazz e alla musica improvvisata. Partecipa ad un workshop tenuto da Muhal Richard Abrams e Roscoe Mitchell nel 1993 a Trento. Nel 1992 si iscrive al conservatorio “G. Tartini” di Trieste e nel 1996 consegue il diploma in pianoforte. In questi anni incontra molti musicisti con i quali svolge un’intensa attività musicale che lo portano ad esibirsi in varie rassegne, festival e jazz club e a incidere numerosi dischi.
Ale De Crescenzo:
(chitarra elettrica)
Ale De Crescenzo, nato il 30/11/1976 comincia a suonare la chitarra da autodidatta all’eta’ di 16 anni specializzandosi in seguito nel genere Pop Rock. Dal 2005 comincia la collaborazione con artisti italiani quali Gemelli Diversi, Tiziano Ferro,Cesare Cremonini.
Endorser dei marchi Kemper amp profiler, Keith McMillen, Apogee, amplificatori custom BRBS e del prestigioso e leggendario marchio di chitarre Gibson.