10 ANNI SUPERSONICI !!!

Ciao a tutti, siamo Lorenzo e Filippo Vano, due fratelli amanti della musica, studenti da molti anni alla scuola di musica Supersonic.
Sono Filippo e voglio raccontarvi il mio divertente e intenso percorso di studio della chitarra e della musica nella scuola di musica Supersonic.
La mia frase ricorrente che continuavo a ripetere ai miei genitori quando all’età di nove anni ho imbracciato per la prima volta la chitarra era: “Non ci riesco! È troppo difficile …” perché la paura di affrontare una nuova avventura in cui dovevo dimostrare la mia capacità ad apprendere, sovrastava la passione per la musica che cominciava in me ad affiorare!
E’ stata la pazienza di Gianluca Bratina, mio primo maestro di chitarra e l’insistenza di Franz a farmi partecipare ai concerti di fine anno che mi ha regalato la fiducia nelle mie possibilità ed ha fatto crescere in me la convinzione di riuscire ad imparare quella tecnica sufficiente ad esprimere la mia creatività.
Col passare degli anni volevo puntare sempre più in alto, riuscire ad avere una maggior padronanza dello strumento e riuscire ad esprimere la mia creatività trasformandola in musica.
Allora decisi di intraprendere uno studio più approfondito della chitarra con il maestro Andrea (Ringo) Rigonat, il mio grande idolo in quanto chitarrista del gruppo di Elisa. Il lavoro di Ringo è stato quello di farmi capire che per arrivare ad un livello superiore era necessario lo studio decisamente impegnativo della chitarra classica e quindi del solfeggio.
Diventare dei “grandi” in qualsiasi disciplina passa attraverso a studio,applicazione, e grande sacrificio.
Per noi ragazzi che vediamo questi giovani musicisti di successo, sembra quasi che la loro bravura sia frutto di una magia che improvvisamente mette le ali alle dita e fa vibrare le corde in modo sublime.
Purtroppo, un po’ per l’età e un po’ per gli impegni, decisi che non ero ancora pronto ad affrontare uno studio così importante che richiedeva grande volontà e applicazione.
Per questa ragione, dopo due anni decisi di cambiare nuovamente maestro e incontrai colui che è il mio maestro di musica tutt’oggi, Giuseppe Tonello, con il quale inizialmente avevo deciso di affrontare la musica e lo studio della chitarra in un modo più tranquillo e semplice. In modo da suonare ad un livello sufficiente a soddisfare le esigenze di un gruppo di musica d’insieme.
Giuseppe è stato una sorpresa per me , perché grazie alle sue lezioni non solo di chitarra ma di cultura musicale, e grazie al fatto che stavo crescendo anche come persona, è riuscito a trasferirmi un concetto semplice; perché la musica sia così affascinante e quale sia la sua vera essenza, perché si provino delle emozioni così forti quando si suona e il messaggio che bisogna fare arrivare a chi ti sta ascoltando!!
Perché in fondo ognuno di noi ha un messaggio da trasmettere, bisogna solamente scegliere il mezzo, che in questo caso è la musica!
L’esperienza di vita che ho fatto con questi tre maestri è stata davvero importante per me, non voglio sottolineare il fatto che ci siano maestri più o meno bravi! Ognuno vede la musica a suo modo e tutti cercano di comunicarla nel modo che ritengono più opportuno! Posso solo ringraziare anche tutti gli altri maestri della scuola con cui ho avuto il piacere di fare lezione, perché ognuno è riuscito a farmi capire cosa significa la musica e le emozioni che sentono quando suonano!
Questo mi è servito non solo per crescere musicalmente, ma anche come persona, quindi come ha detto anche il mio coetaneo Andrea Di Lenardo, autore dell’articolo “Il viaggio è la SUPERSONIC” è il percorso che conta!
Ma oltre allo studio della chitarra ho il piacere, insieme a mio fratello Lorenzo e a Marella Battiston, cantante anche lei da molto tempo alla Supersonic, di essere uno dei fondatori della prima ”Baby Band” , oggi “New Dreamers” e di seguito tenterò di raccontarvi la nostra breve ma intensa storia.
The New Dreamers
La nostra breve ma intensa storia:
Eccoci nella nostra ultima formazione composta da (partendo da sinistra): Mattia Tosi (Basso), Lorenzo Vano (Batteria), Alessandro Pizzo (Voce), Marella Battiston (Voce), Andrea Fontana (il nostro storico mentore di gruppo), Filippo Vano (Chitarra), Paolo Cicogna (Tastiera), in questa foto manca il nostro mitico secondo chitarrista Lorenzo Contadini ultimo arrivato (vedremo di procurarci una foto al più presto con tutta la band al completo!!
Questa è stata la formazione che si è esibita nel 2007 : Marella Battiston (voce), Lorenzo Vano (batteria), Raffaella Damonte (basso), Paolo Cicogna (tastiere), Pierluigi Pevere (chitarra) e Filippo Vano (chitarra).
Tutto inizia nel 2003 da un progetto lanciato dalla nostra Scuola di Musica Supersonic, chiamato “Baby Band”! Lo scopo era permettere ai ragazzi più giovani di poter provare l’esperienza di suonare in un gruppo.
Con l’aiuto dei 2 fantastici maestri Andrea Fontana e Alessandro Dri, prepariamo due pezzi “cover”: Imagine – John Lennon e Hanno ucciso L’uomo Ragno – 883 per presentarci la prima volta di fronte ad un pubblico vero durante il Concerto Natalizio 2003 della Scuola di Musica, che come tradizione vuole si tiene al teatro “Pasolini” di Cervignano!!
La band era formata da: Marella Battiston (voce), Alberto Gueli (batteria), Lorenzo Vano e Giuseppe Fonti (percussionisti), Filippo Vano (chitarra) e Silvio Bartoli (tastiere).
Al concerto natalizio 2004 suoniamo ancora con la stessa formazione altri pezzi “cover”: Don’t Tell Me – Avril Lavigne; Trick Me – Kelis e Superstar – Jamelia
Durante il concerto estivo del 2005, al parco “Europa Unita” di Cervignano, la band si consolida ulteriormente nelle percussioni ed esegue i seguenti brani : Superstar – Jamelia; Trick Me – Kelis; Don’t Tell Me – Avril Lavigne; Together – Elisa e You Learn – Alanis Morissette.
Una settimana prima dell’ormai tradizionale Concerto di Natale della nostra scuola, partecipiamo con il nostro repertorio alla prima edizione della manifestazione :
Al Concerto di Natale 2005 la band si arricchisce di un nuovo secondo batterista, Andrea Di Lenardo e nuovi pezzi si aggiungono alla lista: Together – Elisa; Wake Me Up When September ends – Green Day e Is It Cos I’m Cool – Mousse T.
Elisa e Franz ci fanno uno scherzetto :
Nel pomeriggio del giorno 29/03/2006 arriva il momento di vivere una fantastica avventura ; un bello scherzetto ci volle giocare il direttore della scuola di musica, Franz Contadini!! Francesco aveva mostrato ad Elisa, la famosa cantante, la nostra esibizione live di “Together”, il suo brano eseguito ai concerti della scuola! Ed ecco che , mentre noi stavamo tranquillamente provando in sala prove a scuola, entrò proprio lei, Elisa che con un microfono, iniziò a cantare insieme a Marella!!!! Uno shock per tutti! Nessuno riuscì più ad imbroccare una nota!! Che emozione! l’occasione è stata per stringerle la mano e fare una foto insieme a lei!!
Altro appuntamento Al Summer Party del 2006 Eseguiamo i nuovi pezzi: Beutiful – Christina Aguilera; How would It Be – Lene Marlin e Wake Up – Hilary Duff.
Al concerto di Natale 2006 la band adotta ufficialmente il nome :
The New Dreamers!
Altri brani acquisiti in repertorio:
Sweet Dreams (ver. Marilyn Manson), Stay (Elisa), Heaven out of the Hell (Elisa), Seven Nation Army (White Stripes), When You’re Gone (Avril Lavigne), Down On My knees (A-Yo), Long Train Runnin’ (Doobie Brothers), It’s My Life (No Doubt), 2 hearts (Kylie Minogue), Fell in love with the boy (Joss Stone), Starlight (Muse), Nuvole e lenzuola (Negramaro), Good Times (Chic), Le Freak (Chic), Hot N’ Cold (Katy Perry)
Potete vedere alcuni video dei nostri concerti su “You Tube” al link :
Questi i New Dreamers oggi :