Concerto e seminario con Stef Burns

00

“Cinque Pani” Cooperativa Sociale Onlus in collaborazione con

www.ricreatoriosanmichele.org

&

Supersonic Studio

Studio di Produzione Musicale
Scuola di Musica

Organizzano Mercoledi 16 Marzo 2005 c/o

www.teatrosalaurora.org

Teatro “SALA AURORA” a Cervignano del Friuli via Mercato, 1

il seminario e il concerto  con il chitarrista di Vasco Rossi

STEF BURNS

Burns-DAgostino-Kings_of_Strings-413x550

LA CHITARRA ELETTRICA DI STEF BURNS (CHITARRISTA DI VASCO ROSSI)
E LA CHITARRA ACUSTICA DI PEPPINO D’AGOSTINO
+ BASSO E PERCUSSIONI INSIEME PER UN GRANDE SHOW STEF BURNS, “BAYSHORE ROAD” TOUR 2005

Sulla scia dell’album realizzato da Stef Burns e Peppino D’Agostino, che esce in questi giorni negli Stati Uniti su Favored Nations, www.favorednations.com (quella di Steve Vai), e che uscirà in Italia a marzo, i due grandi chitarristi saranno in tour per una serie di date nei migliori live club d’Italia.Lo storico chitarrista di Vasco Rossi, amatissimo da tutti i fans suoi e del rocker emiliano, ha già pubblicato un album solista “Swamp Tea” che ha riscosso notevoli consensi.Anche i suoi precedenti tour italiani hanno ottenuto un enorme riscontro di pubblico in tutte le città in cui si è esibito, tra cui la data conclusiva al Rolling Stone di Milano, anche grazie al fatto che oltre ad essere conosciuto dai fans di Vasco Rossi, Stef Burns è un chitarrista con un enorme personalità e a cui tutti riconoscono la capacità di esprimere con la chitarra elettrica intense emozioni. In Italia, è anche nato un fans’ club, tutto dedicato a Stef Burns. Per informazioni: www.stefburnsfansclub.com.Lo scorso anno Stef (www.stefburns.com) si è esibito in un tour in coppia con il collega Peppino D’Agostino (www.peppinodagostino.com), italo-americano noto negli Stati Uniti, eccezionale chitarrista acustico capace di strabiliare il pubblico con la sua esecuzione, ottenendo un clamoroso successo in tutti i live-club.
Da questo tour è nata l’idea di una collaborazione discografica che è sfociata nella realizzazione di questo album scritto a quattro mani, che risulta essere un’affascinante miscela di chitarre elettriche ed acustiche.L’album uscirà in Italia il 21 marzo su etichetta Favored Nations (distr Audioglobe).Il tour si svolgerà nei principali live-club d’Italia, dal 15 al 30 marzo. Le date, ancora in via di definizione, si terranno tra le altre a: CERVIGNANO del FRIULI (Sala Aurora – SuperSonic studio, 16 marzo), BRESCIA (Buddha Cafè – Orzinuovi, 17 marzo), ALESSANDRIA (Mephisto Rock Cafè – Lu Monferrato, 18 marzo), REGGIO EMILIA (Kanaka – Codemondo, 19 marzo), MILANO (Indian’s Saloon – Presso, 20 marzo), ROMA (Jailbreak, 23 marzo), AREZZO (Teatro Com – Caviglia, 24 marzo), ANCONA (Barfly, 26 marzo).L’idea è quella di portare diverse realtà nei luoghi solitamente simbolo della musica rock giovanile: unendo la cultura e la tecnica della chitarra, alla passione per il rock pop.
I due punti di vista si incontreranno in questo evento e nell’attività promozionale che lo precede, dando modo sia agli appassionati e chitarristi, che ai fans degli “assoli” ormai noti di Stef nei brani di Vasco, di condividere un concerto indimenticabile.Domenica 20 marzo, (giorno del concerto milanese all’Indian’s Saloon), STEF BURNS parteciperà al match di football americano dei TDK RHINOS MILANO all’Arena Civica.Dalle ore 14.30 si potrà ascoltare in anteprima il disco “Bayshore Road” (nei negozi da lunedì 21 marzo) e alle ore 15.00, sarà STEF a dare il calcio di inizio della partita.

16 MARZO SUPERSONIC STUDIO-TEATRO SALA AURORA-CERVIGNANO(UD)
17 MARZO BUDDHA CAFE – BRESCIA
18 MARZO MEPHISTO ROCK CAFE – LU MONFERRATO (AL)
19 MARZO KANAKA – CODEMNODO (RE)
20 MARZO INDIAN’S SALOON MILANO
23 MARZO JAILBREAK – ROMA
24 MARZO TEATRO COM – AREZZO
26 MARZO BARFLY – ANCONA


Chi è Stef Burns…

Stef Burns è nato a Oakland, California ed è cresciuto a Walnut Creek. Ha cominciato a suonare la chitarra all’età di 6 anni. Dopo varie esperienze giovanili, in cover band che spaziano dal rock anni ’70, alle sperimentazioni fusion Jazz/Rock, nel 1979 emerge con il suo primo gruppo importante: gli Omega, una band funky, formata dagli ex componenti del gruppo di Elvin Bishop, Bill e Reni Slais, e Mickey Thomas. Nel 1982 Stef gira l’America per circa un anno con Jesse Colin Young, già membro dei Youngbloods, esperienza che lo porta a lavorare con i Pablo Cruise nel 1983. Nel 1984 – 85 incontra Sheila E. e per due anni suona al seguito di Prince, attraverso l’America, il Giappone e l’Europa. Stef ha suonato in due album di Sheila E.: “Romance 1600” e “Sheila E.” e anche in due B – side: “Too Sexy” che ha co-scritto e “Save the People”. Il 1986 – 87 lo vede di nuovo in tour attraverso l’America, il Giappone e l’Europa, questa volta, però, con i Berlin e la loro hit “Take My Breath Away”, dal film “Top Gun”. Nel 1988 parte in tour con Michael Bolton, e lo stesso anno forma la band chiamata “The View”. Nel 1989 Stef si unisce agli Y&T e con loro registra 4 album: “Ten”, “Yesterday and Today Live”, “Musically Incorrect” e “Endangered Species”. Nell’aprile 1990 fa un breve tour negli States col sassofonista jazz Sadao Watanabe, il chitarrista degli Yellow Jackets, Will Kennedy e il bassista Keith Jones. Su indicazione di Joe Satriani, all’inizio del 1991, Alice Cooper lo chiama con sé per il suo nuovo album. Stef ha suonato in “Hey Stoopid” e “The Last Temptation” ed è rimasto con Alice dal 1991 al 1995, per il tour “Monsters of Rock”, in America latina, con Ozzy Osborne, Megadeth e Faith No More e ancora nel 1998 negli States. Dal 1996 (tour “Nessun Pericolo per te”) è la chitarra elettrica di Vasco. Negli Stati Uniti, la sua ultima band è stata Huey Lewis and The News, in cui ha preso il posto di Chris Hayes. Oltre a queste cose, Stef sta incidendo album, spot commerciali per la TV e le radio, colonne sonore e spettacoli dal vivo per vari artisti e producer, tra i quali: Narada Michael Walden, Quincy Jones, Marc Russo già dei Yellowjackets (che ha co-scritto e prodotto una canzone di “Swamp Tea”), e tanti altri. Dal 1989 Stef ha la sua Band, “Stef Burns Group”, con cui si esibisce in molti appuntamenti nell’area di San Francisco. Nel loro album “Swamp Tea” hanno suonato musicisti come: i batteristi Narada Michael Walden, Deen Castronovo, Steve Smith e Jimmy DeGrasso; i bassisti Myron Dove e Benny Reitveld; le tastiere John Seppala e Frank Martin e il percussionista Marquinho Brasil.