Corso Jazz con Giorgio Pacorig

00

GIORGIO PACORIG 

Piano Jazz

Armonia, improvvisazione e musica d’insieme Jazz:

PIANO JAZZ

L’obbiettivo del corso è quello di fornire all’allievo un bagaglio tecnico che gli consenta di affrontare un repertorio di tipo jazzistico.

Ci si concentrerà quindi su argomenti quali:

– Conoscenza delle nozioni fondamentali di teoria musicale;

– Studio degli elementi di armonia utili all’analisi dei brani e all’accompagnamento;

– Educazione e sviluppo dell’ orecchio musicale(ear training);

– Sviluppo del senso ritmico;

– Tecnica dell’improvvisazione in ambito tonale e modale;

– Studio delle forme musicali più usate nel jazz (canzone AABA, blues, rhythm changes etc);

– Fondamenti di tecnica pianistica funzionali al tipo di repertorio suonato.

Contemporaneamente alla teoria verrà studiato un repertorio in cui mettere in pratica gli argomenti trattati.

MUSICA D’INSIEME :

La capacità di interazione fra i musicisti, l’abilità nell’ascolto reciproco, la ricerca di un suono peculiare, la consapevolezza formale sono alcuni fra gli aspetti principali che caratterizzano la musica d’insieme. Il corso ha lo scopo di sviluppare queste attitudini ed è rivolto sia a gruppi già esistenti che a gruppi di nuova formazione che intendono ricercare un modo personale di “stare nella musica”. Il repertorio verrà deciso con l’insegnate tenendo conto delle necessità espressive dei musicisti

I corsi sono aperti a tutti !!!

per informazioni e iscrizioni : 

tel 0431-370205 email: info@supersonicstudio.com

Giorgio Pacorig

Curriculum:

Pianista e compositore nato il 25 marzo 1970, inizia a suonare il pianoforte all’età di otto anni.

Parallelamente agli studi di musica classica, dal 1987, si dedica anche al jazz e alla musica improvvisata. Partecipa ai seminari estivi di Siena Jazz nel 1991 dove studia con Franco D’Andrea e Enrico Pierannunzi e ad un workshop tenuto da Muhal Richard Abrams e Roscoe Mitchell nel 1993 a Trento.

Nel 1992 si iscrive al conservatorio di musica ‘G. Tartini’ di Trieste e nel 1996 consegue il diploma in pianoforte sotto la guida del professore Massimo Gon. 

In questi anni incontra molti musicisti con i quali svolge un’intensa attività musicale che lo portano ad esibirsi in varie rassegne, festival e  jazz club e a incidere numerosi dischi. 

Nel 1999 conosce la cantante Elisa con cui inizia a suonare prima in un progetto di piano e voce e in seguito come pianista/tastierista nei gruppi che l’accompagnano nelle esibizioni live. 

Nel 2001 assieme a musicisti provenienti dal Friuli Venezia Giulia e dal Veneto fonda l’associazione Phophonix che ha come finalità lo studio, la promozione e la divulgazione dell’attività delle orchestre d’ improvvisazione. In seno all’associazione cresce l’omonima orchestra, formidabile laboratorio di musica improvvisata,  per la quale nel 2007 scrive la suite “Gift of the Seek” lavoro presentato al 1° Meeting nazionale dei collettivi musicali di ricerca a Massalombarda.

E’ nel 2003 che esce ‘My mind is on the table’ (Splash Records) il primo disco a proprio nome, accompagnato da Zeno de Rossi alla batteria e Giovanni Maier al contrabbasso.

Il disco riceve entusiastiche recensioni sia in Italia che all’estero; viene segnalato come disco del mese (Choc) per la rivista francese Jazz Man. Presenta questo lavoro, dal vivo, sia in Italia che in Spagna (Siviglia) e Messico (Cabo San Lucas) dove viene accolto calorosamente dal pubblico.

Tra i progetti musicali più significativi degli ultimi anni ricordiamo: 

“ Mickey Finn”  con cui registra  “Dudek!” e “Gagarin” con ospite d’eccezione il trombettista Cuong Vu; 

“ Orchestra Vertical”, un gruppo del collettivo El Gallo Rojo condotto dal chitarrista Enrico Terragnoli; 

“ Technicolor” di Giovanni Maier di cui esce il doppio disco “Featuring Marc Ribot + A Turtle Soup” con il chitarrista statunitense Marc Ribot; 

“ Dolphiana” nato da un’idea di Enzo Carpentieri  per rendere omaggio al grande Eric Dolphy cogliendo brani dal suo repertorio e affiancandoli a brani ispirati alla sua musica, ospite il sax tenore afro-danese John Tchicai.

“ Per Favore Sing” progetto in duo con il polistrumentista Vincenzo Vasi commissionato da Angelica Festival.

Si vede anche impegnato in progetti teatrali e cinematografici.

Ha lavorato con la Zerorchestra promossa da Cinema Zero e ha collaborato con la compagnia di danza  Arearea per uno spettacolo in collaborazione con l’accademia teatrale Nico Pepe di Udine.

Collabora con la sassofonista Jessica Lurie e l’illustratore Danijel Zezelj al progetto ‘Nosorog – multimedia performance’ che unisce musica e live painting, con cui è anche presente al Festival Internazionale di Animazione (Animafest) tenutosi a Zagabria a giugno 2008.

 Sempre nel 2008 partecipa allo spettacolo musicale e teatrale “Abbastanza, assenza & presenza”del violoncelli sta americano Tristan Honsinger con una compagnia formata da musicisti, attori, pittori e dal  Coro del CSM di Trieste.

Dopo questa esperienza diventa il responsabile dei laboratori musicali del progetto ‘Orchestra de Trieste’ nato in seno al dipartimento di Salute Mentale.

Ha svolto attività didattica come insegnante di pianoforte e armonia presso scuole di musica del triveneto fra cui ‘Exit’ di Vittorio Veneto e ‘Supersonic’ di Cervignano del Friuli e ha organizzato dei seminari estivi di musica jazz a Monfalcone.

Numerosi sono i passaggi radiofonici dei progetti in cui è coinvolto e nel 2002 è stato ospite del programma ‘Invenzioni a due voci’ di Rai Radio 3 ideato da Pino Saulo.

 Discografia Selezionata

1994: “Masut” (CD Nota Records)

1996: “Les Illuminations” (CD Splasch)

1997: “Axiom” (CD Nota Records)

1998: “Cjale ce sere” (CD Nota Records)

2000: “Cosmic Tones for Groove Therapy” (CD autoprodotto) 

2000: “Metonymic” (CD Splasch World Series) 

2000: “Ulrica” (CD autoprodotto) Duo Caruso-Pacorig

2001: “La parte (o)scura” (CD Splasch World Series)

2001: “Note di frontiera”, (Associazion Culturâl Colonos)

2002: “Schiele-jazz oratorio” (CD Splasch World Series)

2002: “Passeranno anche stanotte” cortometraggio di Matteo Oleotto

2002: “Fantasia dispersa” video-clip di Alan Malusà Magno

2003: “My mind is on the table” (CD Splash Records) 

2004: “Shachor” (El Gallo Rojo Records) Full Metal Klezmer

2004: “Mosaic Orchestra vol. 2” (CD artesuono) 

2005: “L’Anniversaire” (El Gallo Rojo Records) Orchestra Vertical

2005: “Pleased to meet you! We’re Devil?Man” (Palomar Records) Devil?Man

2005: “Live at Italian Jazz Rebels” (Setola di Maiale) 

2006: “Dudek!” (El Gallo Rojo Records) Mickey Finn

2007: “Hallucinations” (Cd Troglo) Duo Vanzan-Pacorig

2007: “Infinity”(Cd Qbico) Neokarma Jooklo Octet

2007: “Overgrown Babeling” (Palomar Records) 

2008: “Featuring Marc Ribot + A tourtle soup” (Long Song Records) Giovanni Maier Technicolor

2008: “Istinto Informe”(Setola di Maiale) Duo Dal Monego-Pacorig

2009: “Gagarin!” (El Gallo Rojo Records) Mickey Finn+Cuong Vu

2009: “Sousaphonix” (CAM Jazz) Mauro Ottolini

2009: “Improvvisations 1-4” (Setola di Maiale) Aghe Clope Ensemble

2009: “Jusi in the Wine House” (Long Song Records) Pacorig, Massaron,De Rossi, Pupillo, Pacho

2010: “Senza Tempo” (Palomar Records) Duo Dal Monego-Pacorig

2010: “God Fried Finger” (El Gallo Rojo Records) Blonde Zeros

2010: “We hope we understand” (El Gallo Rojo Records) Zwei Mal Drei

2010: “The Sky Above Braddock” (CAM Jazz)  Mauro Ottolini Sousaphonix

2010: “Plays Weather Report Music- 40th Anniversary-” (CD artesuono) U.T.Gandhi

2010: “Orko Trio” (Dobialabel) Orko Trio

2010: “Tageskarte” (Palomar Records) Dob Orchestra

2011: “Act 1 The Bisiakistan Renegades” (Punto Rojo) The Crypt

2011: “Per Favore Sing” (Angelica) Vasi-Pacorig

2011: “Falsopiano 8888” (El Gallo Rojo Records) Falsopiano

2011: “A_Frames” (Dobialabel)

http://www.myspace.com/giorgiopacorig