Concerto di Franco Morone duo

Giovedì 12 Aprile h. 20.30 presso l’auditorium della
Casa della Musica del Comune di Cervignano del Friuli in Via Verdi, 23.
Concerto chitarra acustica e voce con il grande
FRANCO MORONE e Raffaella Luna
ospiti i DEJA :
Andrea Varnier (Chit. Acustica) – Serena Finatti (Voce)
per info e prenotazioni :
SUPERSONIC Music School & Associazione Culturale “Musica 2000”
– via Udine, 48 – Cervignano (UD)
tel. 0431-370205 – cell. 392-2837733
info@supersonicstudio.com
Franco Morone e Raffaella Luna:
La chitarra di Franco Morone insieme alla voce di Raffaella Luna si fondono in una miscela celestiale ed evocativa.
Il loro cd di esordio “Songs We Love” è stato presentato con successo nei festival più importanti di musica acustica e tradizionale.
Nel loro repertorio magistrali arrangiamenti di ballad americane, songs canadesi che rileggono alcune tra le pagine più significative di una generazione. Trovano spazio arie antiche e tradizionali italiani che saranno oggetto di un prossimo progetto discografico. Un duo che sorprende per la semplicità con la quale è in grado di incantare il pubblico con una performance di rara bellezza e calore.
http://www.francomorone.com/ http://www.raffaellaluna.com/
“Il loro Songs We Love è un disco da amare e, dal vivo, sono una forza delicata della natura”
Antonio Feliciano Silva – Sanremout 2008.
“La Voce di Raffaella è potente, appassionata e sicura e la chitarra di Franco …il tocco, il suono, il gusto nell¹arrangiamento sono unici… disegna eleganti trame di accompagnamento con unisoni e controcanti… una lezione di stile.” Mario Giovannini Chitarre.
“Songs We Love suona originale e nuovo. Luna ha una notevole agilità, timbro cristallino e dizione inglese perfetta. Franco è il chitarrista che ogni interprete vorrebbe al suo fianco, per la duttilità e il virtuosismo controllato che possiede”. Kataweb Musica – Giovanni Choukhadarian
Alcune apparizioni dal vivo:
Healdsburg Festival, Santa Rosa, California, Usa Open String, Osnabrueck, Germany Guitar Festival, Soave, Vr Acoustic Guitar International Meeting, Sarzana, Sp Folkest Spilimbergo, Ud Festival Sentieri Acustici, Pistoia Musicastrada – Parlascio (Pi) Castello Dei Doria, Dolceacqua, Im Madame Guitar, Tricesimo, Ud Healdsburg Festival, Santa Rosa, California, Usa Acoustic Franciacorta, Brescia Folk Fruehling – Venne – Germany La Finestra Sul Lago, S.Maurizio d’Opaglio, No Acoustic Strings Festival, Raalte – Nederland Sala Filarmonica, Rovereto, Tn Teatro della Fratellanza, Casnigo, Bg Teatro Filarmonica, Macerata
~
Ma per chi non sapesse chi è Franco Morone:
Appassionati di diversi paesi del mondo considerano la sua musica come una delle piu` interessanti sulla scena chitarristica internazionale, uno dei pochi in grado di avere una sonorita` personale e riconoscibile. Musicista dotato di una straordinaria sensibilita`, le sue melodie regalano emozioni sin dal primo ascolto. Ascoltando Franco si ha l’impressione di poter essere portato ovunque con un pugno di note e restare affascinato da un suono caldo e gentile, costruito su ritmi delicati ed originali linee di contrappunto. Il suo repertorio ha solide radici nelle tradizioni di vari paesi: dal blues al jazz dal folk celtico a quello italiano. Su tutto sorprende l’assoluta competenza di Franco nei vari linguaggi e culture assimilate nel corso delle sue continue ricerche. Nel corso della sua attivita` ha pubblicato numerosi libri e cd con prestigiose case editrici e discografiche. Tra i lavori piu` rappresentativi ricordiamo “Italian Fingerstyle Guitar” che e` stata insignita del JP Folk Award di musica indipendente americana. Proprio in questa raccolta dedicata alla nostra tradizione, le arie antiche e popolari sembrano rivivere una seconda giovinezza. Franco Morone negli anni e` diventato un reale punto di riferimento per molti che seguono ed amano la sua musica.
Cosi` se per caso dovesse esibirsi nella vostra provincia non perdete l’occasione di ascoltare un musicista autentico, un vero poeta italiano della chitarra acustica!
~
Per i Deja invece:
Voce e chitarra acustica. La musica originale e cangiante di Serena Finatti, proposta con l’accompagnamento discreto ed elegante della chitarra di Andrea Varnier (vincitore premio “New Sounds of Acoustic Music” nel 2005). Due artisti che da tempo si stavano cercando e il cui incontro non ha potuto che sfociare in una collaborazione urgente, esclusiva. Nel progetto convivono e si riconoscono percorsi formativi diversi ed eterogenei, un bagaglio di esperienze messo a completo servizio della musica, che risulta ricca, fresca e viva.
Nell’aprile del 2007 pubblicano il loro primo disco in duo, intitolato “Distratti dal vento”, distribuito dall’etichetta indipendente fingerpicking.net, presentato al Teatro Miela di Trieste, e poi in tutto il nord e centro Italia in numerosi concerti, ottenendo consensi entusiastici ovunque.
Nel settembre del 2009 vincono il primo premio del “Singer-Songwriter Contest” all’Open Strings Festival, ad Osnabruck in Germania, il più prestigioso fra i festival europei dedicati alla musica acustica. Il premio è la realizzazione e distribuzione di un cd, “Laila”, uscito nel novembre 2010, prodotto da Peter Finger per Acoustic Music Records. Nel 2011 affrontano la loro prima tournée internazionale, con diverse date in Ungheria, Romania e Repubblica Ceca assieme al grande chitarrista Sándor Szabó, e sono già fissati per il 2012 concerti in Germania.
Alcune apparizioni fra le più significative
Open Strings Festival – Osnabruck (Germania) Supersonic International Music Festival – Teatro Pasolini (Cervignano del Friuli) Madame Guitar – Tricesimo (UD) Guitar Festival – Soave (VR) Acoustic Guitar International Meeting – Sarzana (SP) Primo Festival Vegetariano – Gorizia (GO) San Benedetto Guitar Festival – San Benedetto Po (MN) Teatro Miela – Trieste Musica per i Borghi – Marsciano (PG)